Il processo di progettazione può richiedere giorni, settimane, a volte anche mesi o anni, per essere completato e prevede molti passaggi e fasi diverse lungo il percorso.
Se registri tutto il tuo lavoro in luoghi diversi (fogli sparsi, quaderni, blocchi da disegno...), diventa molto difficile ritrovare pensieri e idee importanti quando hai bisogno di rinfrescare la tua memoria. E diventa ancora più complicato riunire tutto il tuo lavoro per presentare la tua soluzione finale.
Per evitare di essere disorganizzati, progettisti e ingegneri tengono dei "taccuini di progetto"(design notebook), dove registrano ogni dettaglio dei loro progetti lungo il percorso.
Il tuo quaderno di tecnologia sarà proprio questo: UN QUADERNO DELLE IDEE E DEI PROGETTI!
Sono famosissimi i quaderni di Leonardo da Vinci, in cui il grande inventore annotava i suoi studi, le sue osservazioni, le idee e i progetti.
Il quaderno è un modo per registrare la storia di un progetto dall'inizio alla fine.
È il posto dove registrare ricerche, osservazioni, idee, disegni, commenti e domande durante il processo di progettazione.
Alla fine del tuo progetto, chiunque legga il tuo quaderno di progettazione dovrebbe essere in grado di capire come sei arrivato alla tua soluzione.
Tutto.
Il quaderno delle idee e dei progetti inizia quando si inizia a pensare a possibili problemi da risolvere. Scrivi tutto ciò che sai di questi problemi e perché vuoi risolverli. Quindi per ogni fase del processo fino alla soluzione finale: scrivi, disegna,colora, incolla...
Ecco alcuni esempi di ciò che potrebbe esserci in un quaderno delle idee e dei progetti:
Appunti delle lezioni
Note sulla ricerca delle informazioni
Interviste con utenti o esperti
Disegni e schizzi
Schemi
Foto / immagini
Domande / problemi che affronti
Un semplice quadernone a quadretti sarà sufficiente per i nostri progetti. Potranno esserti utili anche dei fogli di carta millimetrata e carta lucida.