ARGOMENTO: le strutture
ATTIVITA' ANTICIPATORIA A CASA:
fare l'attività preparatoria descritta nella pagina MISSIONE: STRUTTURE
DOVE? CON CHI? COSA SI DEVE FARE? COSA SERVE? COME SARA' LA VALUTAZIONE?
Trovi tutti i dettagli e le risposte cliccando qui e leggendo la parte sull'attività in classe: Missione: Strutture
ARGOMENTO: la casa
ATTIVITA' ANTICIPATORIA A CASA:
fare l'attività preparatoria descritta nella pagina AMBIENTE & ABITAZIONE
DOVE? CON CHI? COSA SI DEVE FARE? COSA SERVE? COME SARA' LA VALUTAZIONE?
Trovi tutti i dettagli e le risposte cliccando qui e leggendo la parte sull'attività in classe: Expo Ambiente & Abitazione
Puoi esercitarti facendo il quiz qui sotto. Puoi ripetere il quiz tutte le volte che vuoi.
ARGOMENTO: tecnologie agroalimentari: le tecniche di conservazione e lo spreco alimentare
ATTIVITA' ANTICIPATORIA A CASA:
ripassare il capitolo sulle tecniche di conservazione degli alimenti
DOVE? in classe
CON CHI? a coppie estratte a sorte
COSA SERVE? un foglio bianco formato A3 (fornito dalla Prof), strumenti per il disegno, matite e pennarelli, riviste e giornali da ritagliare (forniti dalla Prof.)
COSA SI DEVE FARE? COME SARA' LA VALUTAZIONE?
Trovi tutti i dettagli e le risposte alla pagina L'ARTE DEL RECUPERO
CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE (va redatta in formato digitale)
Avete scelto e scritto un titolo pertinente al lavoro svolto (ad esempio: “Spaghetti Bridge” o “Costruire un ponte di spaghetti”)
Avete scritto qual'è lo scopo di questa attività. (Perché lo facciamo? Cosa vogliamo capire? Che cosa vogliamo verificare?)
Avete elencato chiaramente i materiali e gli strumenti necessari.
Avete spiegato il procedimento di costruzione dividendolo per fasi cronologicamente ordinate.
Avete corredato ogni fase di costruzione con almeno un disegno e/o fotografia
Avete spiegato la fase di verifica spiegando come si svolge: descrizione degli strumenti e delle procedure utilizzate.
Per spiegare le procedure avete usato solo verbi all'infinito o all'imperativo (testo regolativo). Non ci sono errori grammaticali o di ortografia.
Avete scritto in una tabella le misure fatte e il risulato ottenuto (P=peso proprio; C=carico sostenuto; C/P)
Dai dati misurati siete riusciti a trarre delle conclusioni sul funzionamento del ponte. ( I risultati sono proprio quelli che vi aspettavate? Oppure no? Secondo voi perché?)
Il lavoro è ordinato e ben leggibile (avete fatto una scelta opportuna del font e delle dimensioni dei caratteri, dei colori, dell’interlinea e in generale dell’impaginazione)
ARGOMENTO: tecnologie dell'ambiente urbano, le infrastrutture cittadine: le fognature
COSA SI DEVE FARE?
Vai alla pagina LE CITTA' PESTILENZIALI e fai le attività proposte.
ARGOMENTO: tecnologie agroalimentari-le etichette alimentari
COSA SI DEVE FARE?
DA SOLO, PRIMA DEL COLLEGAMENTO VIDEO. Vai alla pagina LEGGI IN ETICHETTA e leggila con attenzione. Ritaglia un'etichetta alimentare e incollala sul tuo quaderno, in mezzo ad una pagina vuota, poi metti in evidenza con delle frecce le diverse informazioni obbligatorie e quelle complementari, come mostrato nell'esempio.
Esempio:
INSIEME, DURANTE IL COLLEGAMENTO VIDEO. Faremo una caccia al tesoro o meglio una "caccia all'etichetta". Il regolamento sarà condiviso sulla nostra classe virtuale all'inizio del gioco.
ARGOMENTO: tecnologie agroalimentari
COSA SI DEVE FARE?
FASE 1: RICERCA DELLE INFORMAZIONI Leggi da pag.120 a 125 del tuo libro (libro B) sulla produzione degli alimenti più comuni: farina e prodotti da forno, riso, carne, olio, latte e derivati, vino. Scegli un alimento fra questi e sul quaderno rispondi a queste domande, se necessario anche cercando su internet:
Da cosa si ricava questo alimento?
Come viene prodotto o trasformato?
Come viene confezionato? Quali sono le indicazioni obbligatorie sull'etichetta?
Come viene conservato?
Quali tipi di nutrienti contiene? Quanto spesso è consigliato consumarlo per una dieta equilibrata?
Consegna la foto del tuo quaderno allegandola al compito "INDUSTRIA ALIMENTARE fase 1" assegnato nella nostra classe virtuale.
FASE 2: REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO.
Una volta trovate le informazioni sull'alimento scelto, dovrai raccoglierle e riassumerle in un elaborato a scelta fra:
un lapbook (lavoro individuale)
una infografica (lavoro in coppia, con documento digitale condiviso)
una mappa concettuale (lavoro in coppia, con documento digitale condiviso)
una presentazione di massimo 3 slide (lavoro in coppia, con documento digitale condiviso)
CONSEGNA DELL'ELABORATO.
Consegna il tuo lavoro nella nostra classe virtuale di Weschool, allegandolo al compito "INDUSTRIA ALIMENTARE fase 2" assegnato nella sezione test .
CONTENUTO E VALUTAZIONE DELL'ELABORATO
L'elaborato dovrà contenere tutte le informazioni raccolte nella prima fase (5), presentate in maniera sintetica e secondo un ordine logico .
Non dovranno esserci errori ortografici, grammaticali o di sintassi. (2)
Dovranno esserci almeno 4 immagini (foto o disegni). (1)
Dovrà essere fatto con precisione e curato nei dettagli. (2)