A CASA: Per prima cosa studia gli appunti presi in classe e i contenuti di questa pagina : meccanismo biella manovella . Poi prendendo ispirazione da questo video inizia a progettare il tuo meccanismo biella manovella ( ad esempio, che materiali userai? quali saranno le dimensioni dei vari componenti? come realizzerai i collegamenti? ecc.).
A SCUOLA:
COSA SI DEVE FARE? Passiamo dalla teoria alla pratica! Per capire meglio quello che hai studiato solo in teoria, dovrai costruire un modello funzionante del meccanismo biella manovella.
DOVE? In classe.
CON CHI? solo per quest'anno il lavoro sarà individuale, ma durante la realizzazione del tuo modello potrai confrontarti con gli altri compagni, mantenendo sempre la distanza di sicurezza.
COSA SERVE? Ricordati di portare il materiale e gli strumenti necessari per realizzare il tuo progetto. Ad esempio: forbici, fermacampioni, cartone, cartoncino. Tieni presente che lavorerai sul tuo banco, non in un laboratorio o in un'officina, quindi non portare attrezzi che potrebbero essere pericolosi per te o per gli altri!
VALUTAZIONE
Dovrai documentare la tua attività compilando una relazione . La relazione sarà valutata secondo la check list seguente
CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE (va redatta in formato digitale sul documento che condividerò su Classroom)
Avete scelto e scritto un titolo pertinente al lavoro svolto (ad esempio: “ Il manovellismo di spinta”)
Avete scritto qual é lo scopo di questa attività. (Perché lo facciamo? Cosa vogliamo capire? Che cosa vogliamo verificare?)
Avete elencato chiaramente i materiali e gli strumenti necessari?
Avete spiegato il procedimento di costruzione dividendolo per fasi cronologicamente ordinate?
Avete corredato ogni fase di costruzione con almeno un disegno e/o fotografia?
Avete nominato e descritto tutti componenti del meccanismo (biella, manovella, pistone, cilindro) ?
Avete spiegato il funzionamento del meccanismo ?
Avete verificato che il meccanismo realizzato funzioni correttamente (collaudo) ?
Avete scritto i problemi che avete avuto e come li avete affrontati?
Il modello è curato nei particolari e la relazione è ordinata e ben leggibile (avete fatto una scelta opportuna del font e delle dimensioni dei caratteri, dei colori, dell’interlinea e in generale dell’impaginazione)?
ATTIVITA' PRELIMINARE A CASA: guardare questo video.
A SCUOLA:
CON CHI? In coppia. Le coppie sono estratte a sorte.
DOVE? In classe.
COSA CI SERVE? Tappi di plastica, una scatola di plastica o cartoncino, spiedini di legno, elastici. Forbici, scotch, strumenti per il disegno tecnico. Fantasia e ingegno.
COSA SI DEVE FARE? Costruire un veicolo su ruote con propulsione ad "elastico".
VALUTAZIONE
Vedi attività 3
ATTIVITA' PRELIMINARE A CASA: guardare di nuovo questo video.
A scuola:
CON CHI? In team. Il team è estratto a sorte.
DOVE? In classe.
COSA CI SERVE? Tutti i veicoli funzionanti costruiti durante l'attività 1. Nastro adesivo di carta, una riga o una squadra, un pennarellino, una bilancia.
COSA SI DEVE FARE? Testare i prototipi osservando la realzione fra distanza percorsa e peso del veicolo. Si prepara il campo di prova. A ciascun team viene consegnato un prototipo da testare: dovranno essere fatte almeno 10 misurazioni di peso e relativa distanza percorsa. Inserire i dati in tabella, costruire il grafico e trarre le conclusioni sui risultati ottenuti.
VALUTAZIONE
Non verrà valutato il veicolo costruito, ma il processo di progettazione, costruzione e test. Ogni alunno dovrà quindi redigere una relazione sullo svolgimento del laboratorio, a cui sarà attribuito un voto.
ATTIVITA' PRELIMINARE A CASA: leggere con attenzione questa pagina.
A scuola:
COSA SI DEVE FARE? Costruire una pila di Volta "fai da te"e misurarne la tensione elettrica prodotta.
CON CHI? In coppia. La coppia è estratta a sorte.
DOVE? In classe.
COSA CI SERVE? L'elenco dei materiali necessari lo travate sempre in questa pagina : 10 monetine da 5 e 10 cent, un tubetto di plastica (facoltativo), carta assorbente, forbici, acqua*, sale da cucina*, bicarbonato di sodio*, un bicchiere*, una pipetta contagocce*, filo conduttore*, fogli di alluminio*, led*, un multimetro*
*materiali forniti dall'insegnante
VALUTAZIONE
Non verrà valutato il funzionamento della pila, ma il processo costruzione e verifica del funzionamento. Ogni coppia dovrà quindi redigere una relazione sullo svolgimento del laboratorio, a cui sarà attribuito un voto.
CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE (va redatta in formato digitale)
Avete scelto e scritto un titolo pertinente al lavoro svolto (ad esempio: “La pila di Volta” o “Costruire una pila”)
Avete scritto qual'è lo scopo di questa attività. (Perché lo facciamo? Cosa vogliamo capire? Che cosa vogliamo verificare?)
Avete elencato chiaramente i materiali e gli strumenti necessari.
Avete spiegato il procedimento di costruzione dividendolo per fasi cronologicamente ordinate.
Avete corredato ogni fase di costruzione con almeno un disegno e/o fotografia
Avete spiegato la fase di verifica spiegando come si svolge: descrizione degli strumenti e delle procedure utilizzate.
Avete raccolto i dati delle vostre misurazioni in una tabella.
Con i dati raccolti siete riusciti a costruire un grafico.
Dai dati misurati siete riusciti a trarre delle conclusioni sul funzionamento della pila. ( I risultati sono proprio quelli che vi aspettavate? Oppure no? Secondo voi perché?)
Il lavoro è ordinato e ben leggibile (avete fatto una scelta opportuna del font e delle dimensioni dei caratteri, dei colori, dell’interlinea e in generale dell’impaginazione)
ATTIVITA' ANTICIPATORIA A CASA:
guardare questo video e prendere qualche appunto sul quaderno
leggere attentamente i contenuti di questa pagina
CON CHI? In gruppo (massimo 3 persone). A ciascun gruppo sarà assegnata una centrale elettrica: solare, eolica, geotermica, idraulica, ecc.
DOVE? Tutto il lavoro si svolge principalmente a scuola, in classe o nell'aula laboratorio "Ulisse", ma il gruppo può decidere di trovarsi anche fuori da scuola per fare parte del lavoro (ad esempio le riprese del video, come capirete leggendo la consegna)
COSA CI SERVE? Libri di testo di tecnologia , smartphone o tablet o pc, connessione internet, carta e penna. Strumenti per il disegno tecnico, materiale vario di riciclo (scatole di cartone, tappi di plastica, polistirolo, carta di giornale, ecc.), forbici, colla, tempere, pennelli, led, cavi elettrici, batterie...(lo deciderete in base al vostro progetto)
COSA SI DEVE FARE? Il modello di una centrale elettrica assegnata + un videoclip divulgativo sulle energie rinnovabili. Si svolgerà in tre fasi: ricerca delle informazioni; progetto e realizzazione del modello; progetto e realizzazione del videoclip. Dovrete anche presentare oralmente al resto della classe la centrale assegnata. Trovate tutti i dettagli qui
VALUTAZIONE Il voto è lo stesso per tutti i componenti del gruppo. Per ogni fase c'è una check list di autovalutazione/valutazione . Il voto finale sarà dato dalla media dei voti delle tre fasi di lavoro. Il voto orale è individuale ( ma anche per quello c'è la check list ). Trovate tutti i dettagli qui
TEMPI Si tratta di un lavoro che vi impegnerà in classe per almeno 8-9 ore (4 - 6 settimane). Stabiliremo insieme il calendario per le consegne del lavoro; una volta concordato il lavoro dovrà essere consegnato con puntualità.