ATTIVITA' PREPARATORIA A CASA: nessuna
CON CHI? L'attività si svolge individualmente
DOVE? A scuola, in aula.
COSA CI SERVE? Disegno del GLIFO da copiare, lapis, matite colorate, penne, pennarelli.
COSA SI DEVE FARE? Colora la sagoma seguendo queste istruzioni:
Se sei un ragazzo colora i jeans di blu. Se sei una ragazza colora i tuoi jeans di rosso.
Disegna una maglietta e colorala secondo ciò che ami fare di più fra le attività qui sotto:
leggere/scrivere - verde
disegnare/colorare - celeste
suonare/cantare - viola
risolvere enigmi e problemi - giallo
ritagliare/smontare/incollare/costruire cose - rosa
muoversi/correre/ballare - arancione
Includi nella maglietta un logo che rappresenta una tua grande passione.
Colora i tuoi capelli secondo la cosa che ami fare meno.
Disegna un cappello e coloralo di viola se preferisci lavorare da solo oppure nero se ti piace lavorare con gli altri.
Disegna una triangolo sul cappello per ogni fratello o sorella. Scrivi i loro nomi su ciascuno dei triangoli.
Colora le scarpe secondo il tuo modo preferito di imparare:
attraverso gli orecchi (uditivo) - marrone
attraverso gli occhi (visivo) - blu
attraverso il movimento o l'uso delle mani (cinestesico) - nero
Disegna uno zaino da tenere nella mano e coloralo del colore che preferisci. All'esterno scrivi due desideri che hai per la classe e che vuoi condividere con i tuoi compagni (se ne hai più di due o non vuoi ancora condividerli, scrivili nel diario o parlane con me quando te la senti).
SPIEGAZIONE:Cosa sono i glifi? sono simboli o icone che possono rappresentare tutti i tipi di informazioni su qualcuno o su qualcosa.
ESEMPIO: IL GLIFO DELLA PROF!
Prova a conoscermi...Che informazioni riesci a ricavare su di me?
ATTIVITÀ PREPARATORIA A CASA: guarda il video LE SQUADRE DA DISEGNO
ATTIVITÀ' IN CLASSE: Tav.1 - Rette parallele e incidenti
CON CHI? L'attività è individuale.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? la cartellina di tecnologia con tutto il materiale
COSA SI DEVE FARE? Si disegna la tavola 1 , con la guida della Prof e del video "Rette parallele e incidenti". Con questa attività inizi ad esercitarti nell'uso delle due squadre.
AUTOVALUTAZIONE: vedi rubrica di valutazione alla pagina disegno
ATTIVITÀ PREPARATORIA A CASA: leggere, guardare i contenuti video e svolgere sul quaderno le attività proposte alla pagina IL COMPASSO.
ATTIVITÀ' IN CLASSE: Tav.3 - Composizione di rette e circonferenze
CON CHI? L'attività è individuale.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? la cartellina di tecnologia con tutto il materiale
COSA SI DEVE FARE? Si disegna la tavola 2 , con la guida della Prof e alcune semplici istruzioni sulla lavagna. Con questa attività inizi ad esercitarti nell'uso del compasso.
Ecco le istruzioni:
1- disegna una circonferenza di raggio r=5cm in un punto a piacere del foglio
2 - unisci il centro della circonferenza con gli angoli del foglio
3- aggiungi altre linee rette e circonferenze a piacere fino a creare la tua composizione
4- colora in modo uniforme ogni spazio, con precisione e senza uscire dai bordi
AUTOVALUTAZIONE: vedi rubrica di valutazione alla pagina disegno
Esempi:
ATTIVITÀ PREPARATORIA A CASA: guarda il video PICS TAVOLE - HALLOWEEN PUMPKIN
ATTIVITÀ' IN CLASSE: Tav.2 - La zucca di Halloween
CON CHI? L'attività è individuale.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? la cartellina di tecnologia con tutto il materiale
COSA SI DEVE FARE? Si disegna la tavola 2 , con la guida della Prof e del video . Con questa attività inizi ad esercitarti nell'uso del compasso.
AUTOVALUTAZIONE: vedi rubrica di valutazione alla pagina disegno
ATTIVITA' PREPARATORIA A CASA: leggere e guardare i contenuti video della pagina LE MATITE e della pagina RICERCARE INFORMAZIONI prendendo qualche appunto sul quaderno.
CON CHI? L'attività si svolge individualmente, ma ci si può consultare a bassa voce con i compagni.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? 1) Quaderno, lapis, matite, penne, ecc. 2) Cuffiette per smartphone. Durante l'attività sarà consentito l'uso di uno smartphone o tablet personale per la ricerca di informazioni in rete.
COSA SI DEVE FARE? Rispondere alle 4 domande qui sotto, scrivendo le risposte sul proprio quaderno. Hai circa 35' di tempo.
1- Cos'è la grafite? dove è stata scoperta e dove si trovano oggi i principali giacimenti?( max 2 punti)
2- Descrivete le fasi per la produzione industriale delle matite accompagnandole con dei disegni. (max 4 punti)
3- Cos'è l'argilla?A cosa serve l'argilla nelle matite? (max 2 punti)
4- Perché la maggior parte delle matite sono rivestite di vernice gialla? ( max 2 punti)
VALUTAZIONE: Negli ultimi 15' leggeremo insieme le risposte date e ne valuteremo la correttezza: se la risposta è del tutto corretta otterrai il massimo punteggio, se la risposta è abbastanza corretta ma è incompleta o con piccoli errori otterrai la metà del punteggio, se non hai risposto o hai risposto in maniera errata non avrai nessun punto. Sarai tu a valutare il tuo lavoro di oggi!
ATTIVITA' PREPARATORIA A CASA: ripassa sul tuo libro di geometria i diversi tipi di triangolo: equilatero, scaleno, isoscele.
CON CHI? L'attività è individuale.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? la cartellina di tecnologia con tutto il materiale
COSA SI DEVE FARE?Si disegna la tavola 2 , con la guida della Prof e alcune semplici istruzioni sulla lavagna. Con questa attività inizi ad esercitarti nell'uso del compasso.
AUTOVALUTAZIONE: vedi rubrica di valutazione alla pagina disegno
ATTIVITA' PREPARATORIA A CASA: leggere e guardare i contenuti video della pagina CIOTOLINE IN CARTONCINO, prendendo qualche appunto sul quaderno.
CON CHI? Svolgerai questa attività da solo, ma se hai dubbi potrai confrontarti con i compagni e la prof.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? 1) Materiale per il disegno tecnico;quaderno con gli appunti 2) Cuffiette per smartphone. Durante l'attività sarà consentito l'uso di uno smartphone o tablet per rivedere se necessario il video del Prof. Bocca.
COSA SI DEVE FARE? Realizzare una ciotolina in cartoncino sul modello della Ciotola "Maldive" di Bruno Munari
VALUTAZIONE: Dovrai valutare da solo il tuo lavoro utilizzando questi punteggi:
COMPLETEZZA: ho finito tutto (3 punti); ho disegnato e colorato ma non sono riuscito ad assemblare la ciotola (2,5 punti); ho finito il disegno, ma devo finire il resto (2 punti)
LINEE E MISURE: le linee sono ben rettilinee e le misure sono esatte (3 punti); linee e misure abbastanza corrette (2 punti); errori nelle linee o nelle misure (1 punto)
INTERSEZIONI: le intersezioni sono tutte precise (3 punti); le intersezioni sono abbastanza precise (2,5 punti); intersezioni poco precise da migliorare (2 punto)
DECORO: il colore del decoro è uniforme, dentro i bordi, curato nei particolari (1 punto); colore e decoro tirato via (0 punti)
ATTIVITA' PREPARATORIA A CASA: leggere, guardare i contenuti video e svolgere sul quaderno le attività proposte alla pagina IL COMPASSO.
CON CHI? L'attività si svolge da soli per la prima parte e poi in coppia. La coppia è estratta a sorte.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? Fogli bianchi e strumenti per il disegno tecnico .
COSA SI DEVE FARE?
Ricordate di scrivere sempre Nome e Cognome e Classe su ogni foglio che utilizzerete.
Leggete bene le attività da fare. Se avete dubbi sul da farsi potete chiedere ai compagni o cercare nel libro, solo dopo aver fatto questi tentativi potete chiedere alla Prof.
1° attività (individuale):
Prova a tracciare alcune linee rette e archi di circonferenza come faceva un agrimensore egiziano! Potete usare solamente foglio, matita e un pezzo di spago.
Istruzioni:
per la retta: prendi lo spago e tienilo ben teso fra due dita, con la matita segui lo spago e traccia il segmento
per la circonferenza: annoda un capo dello spago alla matita, tieni fermo l’altro capo con un dito e fai ruotare intorno la matita facendo attenzione a tenere ben teso lo spago.
Fatto? Bene, ora osserva il tuo lavoro e prendiamoci 5' per provare tutti insieme a rispondere a queste domande:
Come sono venuti gli archi e le circonferenze? perché?
Come sono venuti i segmenti?perché?
2° attività (coppia): GLI AGRIMENSORI
(Egitto - 2000 a.C.) Tutti i terreni del paese appartengono al Faraone. Nella pratica sono, però, gestiti dai Ministri e dai Governanti dei vari distretti come una proprietà personale. In quest'epoca l'unità di misura delle lunghezze è il cubito, cioè la lunghezza dell'avambraccio del Faraone, dal gomito alla punta del dito medio.
Il vostro incarico:
ricostruire i confini del campo del Ministro Kamil dopo l’ultima alluvione
sapete che, prima che la piena del Nilo cancellasse tutto, si trattava di un campo di forma triangolare, con un lato pari a 30 cubiti, uno pari a 40 cubiti e uno pari a 50 cubiti. (Suggerimento: per stabilire una unità di misura puoi fare dei nodi nello spago)
Istruzioni:
dovete disegnare per due volte il campo (usare la stessa unità di misura)
la prima volta utilizzando solamente spago e matita
la seconda volta potete usare riga e compasso
su ogni foglio rappresentate con un segmento l'unità di misura scelta: 1u=10cubiti
su ogni foglio scrivete in stampatello maiuscolo il titolo del disegno "TERRENO DEL MINISTRO KAMIL "
Avvertimento: Kamil è un ministro molto preciso e puntiglioso, controllerà esattamente la lunghezza dei lati del campo! Che non siano più corti: penserà che il ministro confinante Jaffar vi abbia pagato per fregarlo! Ma che non siano neanche più lunghi, altrimenti vi troverete contro gli scagnozzi di Jaffar!
AUTOVALUTAZIONE: dovete consegnare al ministro Kamil la pianta del suo terreno, ma prima di farlo osservate i vostri disegni e compilate la tabella qui sotto disegnando una delle tre faccine proposte:
Quindi quale disegno consegnerete al Ministro Kamil?
VALUTAZIONE: Il voto è lo stesso per i due componenti della coppia. Durante l'attività la Prof passerà fra i banchi a controllare come procede lo svolgimento del vostro incarico. La Prof. terrà conto anche della capacità della coppia di lavorare insieme e "fare squadra".
Check list di valutazione:
Disegno con lo spago e la matita (3 punti)
il primo lato del campo è di 3 unità ?
il secondo è di 4 unità?
il terzo è di 5 unità?
Disegno con riga e compasso (3 punti)
il primo lato del campo è di 3 unità?
il secondo è di 4 unità?
il terzo è di 5 unità?
Precisione e tecnica grafica (4 punti)
l’unità di misura è la stessa nei due disegni?
il foglio è pulito?
il disegno è ordinato?
è stato messo correttamente il titolo?
ATTIVITA' PREPARATORIA A CASA: Leggere con attenzione la pagina I TESSUTI , prendendo qualche appunto sul quaderno. Guardare il video qui sotto.
CON CHI? L'attività si svolge in coppia. La coppia è estratta a sorte.
DOVE? A scuola, in aula.
COSA SERVE? una scatola da scarpe (intera: scatola +coperchio), gomitoli di lana, forbici, un pettine a denti larghi (facoltativo), strumenti da disegno
COSA SI DEVE FARE? Ogni coppia deve creare un tessuto di dimensioni circa 10 x 10 cm; per farlo prima dovete costruire il vostro telaio seguendo queste istruzioni (suggerimento...dividetevi le cose da fare: per esempio, uno lavora sulla scatola e uno sul coperchio). CLICCA QUI PER LE ISTRUZIONI
VALUTAZIONE: Il voto è lo stesso per i due componenti della coppia. Durante l'attività la Prof passerà fra i banchi a controllare il lavoro e sarà a disposizione per chiarimenti e aiuti. La Prof. terrà conto della capacità della coppia di lavorare insieme e "fare squadra":
se avete consegnato il tessuto nel tempo stabilito: 4 punti
se il tessuto è ben annodato e non si disfa : +1 punto
se il tessuto ha le dimensioni richieste: +1 punto
se il tessuto ha una forma rettangolare (non si restringe in nessun punto): +1 punto
se le maglie sono ben fitte e non ci sono vuoti: +1 punto
se siete riusciti a lavorare insieme e "fare squadra": +2 punti
ATTIVITA' PREPARATORIA : per fare questa attività bisogna prima aver svolto l'attività n.6
COSA SI DEVE FARE? Scrivere sul quaderno le istruzioni (testo regolativo) per la costruzione di un telaio partendo da una scatola e la realizzazione di un piccolo tessuto.
CON CHI? L'attività si svolge individualmente.
DOVE? Si inizia a scuola e se necessario si completa a casa.
COSA SERVE? Il quaderno, la penna e tutto il necessario per il disegno.
VALUTAZIONE: Il voto è individuale e sarà valutato con questa check list:
CHECK LIST DI VALUTAZIONE DEL TESTO REGOLATIVO (ISTRUZIONI)
1. Avete scelto e scritto un titolo pertinente (ad esempio: “Telaio e tessuti” o “COME COSTRUIRE UN TELAIO”) : 1 punto
2. Avete elencato chiaramente tutti i materiali e gli strumenti necessari: 1 punto
3. Avete spiegato il procedimento:
a. Dividendolo per fasi cronologicamente ordinate: 1 punto
b. Avete corredato ogni fase con almeno un disegno: 1 punto
c. Avete usato solo verbi all'infinito o all'imperativo (ad esempio: “tagliare”, “prendere” oppure “taglia”, “prendi”): 1 punto
4. La scrittura è chiara e ben leggibile: 1 punto
5. I disegni sono curati nei particolari: 1 punto
6. Non ci sono errori grammaticali, ortografici o di sintassi: 1 punto
7. Avete usato in modo corretto e appropriato i termini specifici (ad esempio: “telaio, ordito, trama, navetta, licci…”): 1 punto
8. Il lavoro è ordinato e pulito: 1 punto
ATTIVITÀ PREPARATORIA: studiare bene la pagina LA CARTA , prendendo qualche appunto sul quaderno.
CON CHI? Svolgerai questa attività da solo, ma se hai dubbi potrai confrontarti con i compagni e la prof utilizzando Classroom.
DOVE? A casa.
COSA SERVE? 1) Un dispositivo connesso a internet (pc, tablet o smartphone)
COSA SI DEVE FARE? Guardare il video e fare il quiz allegato su Classroom.
ATTIVITÀ PREPARATORIA: ripassare bene le proprietà della plastica, sia sul libro che riguardando il video.
CON CHI? Svolgerai questa attività da solo, ma se hai dubbi potrai confrontarti con i compagni e la prof utilizzando Classroom.
DOVE? A casa.
COSA SERVE? un sacchetto di plastica per gli alimenti, acqua, spiedini di legno o matite ben appuntite
COSA SI DEVE FARE? Dovrai fare un esperimento sulla plasticità dei polimeri e poi scrivere una breve relazione.
Istruzioni per l'esperimento.
1) riempi il sacchetto con acqua e chiudilo bene; 2) con gli spiedini di legno (o altri oggetti appuntiti come le matite) fora il sacchetto trapassandolo da una parte all'altra, senza togliere gli spiedini.
Osserva: l'acqua non esce dal sacchetto. Perché? I legami chimici fra le diverse catene di polimeri non si rompono facilmente, gli stecchini le separano, ma non le spezzano del tutto. Grazie alla pressione dell'acqua la plasticità del sacchetto fa in modo che il materiale forato aderisca in maniera perfetta ai bordi dello spiedino, impedendo all'acqua di uscire. Provare per credere!
Check list per la relazione ( da fare con Documenti Google su Classroom):
1) per fare la relazione hai usato il documento allegato al compito su Classroom? (10 punti)
2) hai scritto il titolo? (10 punti)
3) hai scritto tutto il materiale occorrente? (10 punti)
4) hai spiegato come si svolge l'esperimento, elencando tutte le fasi in ordine cronologico? (10 punti)
5) hai scritto le tue osservazioni? (10 punti)
6) hai scritto le tue conclusioni? (10 punti)
7) hai scritto tutto senza fare neanche un errore di ortografia, grammatica e punteggiatura?(10 punti)
8) hai inserito la foto dentro la relazione? (20 punti se Sì, altrimenti 10 punti se l'hai allegata come file separato dalla relazione)
9) ti sei ricordato di scrivere il tuo nome e il tuo punteggio totale in fondo alla relazione? (10 punti)