15/09/2024
Cari ragazzi, Gentili genitori,
desidero informarVi di alcuni aspetti organizzativi che riguardano i metodi didattici che adotterò, oltre a chiedere la Vostra collaborazione per un lavoro il più possibile proficuo.
In questo anno accompagnerò gli studenti alla scoperta della Tecnologia, una materia molto interessante e varia, che riguarda tutto quello che l’uomo ha progettato, inventato, costruito e sognato per soddisfare i propri bisogni.
Per ottimizzare i tempi spesso utilizzerò il metodo dellla “Flipped classroom” o “La classe capovolta”. Si parla di apprendimento “rovesciato” perché a casa gli studenti anticipano il contenuto dei corsi studiando brevi video e/o gli appunti, poi in classe si lavora sulle varie attività pratiche ed esercizi, con l'aiuto del docente che chiarisce, rispiega, corregge e consolida.
· Cosa serve a casa?
Per applicare questo metodo a casa serve avere un PC (ma va bene anche un Tablet o uno smartphone ) connesso alla rete. In questo modo potrete accedere ai video e agli altri contenuti necessari per lo studio a casa. Nel caso ciò non fosse possibile vi prego di avvisarmi in modo da poter fornire agli alunni il materiale cartaceo alternativo.
· Dove trovo i contenuti da studiare a casa?
Il materiale di studio (video, mappe, appunti) si trova nel libro di testo, sul mio sito picS-tecnologia e nella tua classe virtuale (Google Classroom) .
· Cosa serve a scuola?
Per lavorare in classe serve sempre
Un quadernone a quadretti di 5mm.
Una cartellina rigida in cartoncino rigido con l’elastico (tipo portadocumenti), in cui tenere:
Un astuccio a bustina con: 1 penna nera, 1 lapis HB, 1 lapis 2H, 1 gomma bianca, 1 appuntalapis, 6 matite colorate a piacere. E’ importante che questo astuccio sia dedicato esclusivamente a Tecnologia, contenendo gli strumenti indispensabili per il disegno tecnico.
Un album da disegno con fogli lisci riquadrati dimensioni 24x33cm (grammatura 110g/m2 o 220g/m2)
Un compasso tipo “balaustrone” (con rotella centrale). Non sono necessari troppi accessori, meglio un solido compasso con vite e rotella centrale per tenere ben ferma l’apertura ( il costo di un buon compasso è di 10-15 € ma se ben conservato dura una vita).
Coppia di squadre in plastica (a 45° e a 30°- 60°)
Si raccomanda di etichettare tutto il materiale con il proprio nome, cognome e la classe e di averne la massima cura e manutenzione.
Per qualsiasi altro dubbio o chiarimento sono a Vostra disposizione!