Il sistema biella-manovella è composto da:
la biella : costituita da un'asta rigida ( in verde scuro nel video) collegata ad un estremità alla biella e all'altra al pistone
la manovella: costituita da un'asta rigida che ruota intorno ad una sua estremità (in verde chiaro nel video) e collegata all'altra estremità alla biella
il pistone: elemento (in blu nel video) , collegato alla biella, che si muove di moto rettilineo alternativo scorrendo all'interno del cilindro
il cilindro: elemento (in rosso nel video) che fa da guida allo scorrimento del pistone
La manovella ruotando trascina con sè la biella a cui è collegata. A sua volta la biella è collegata al pistone e quindi lo "tira" o lo "spinge" all'interno del cilindro facendogli fare un moto alternativo.
Viceversa quando il pistone si muove avanti e indietro, fa muovere la biella a cui è collegato e la biella a sua volta fa ruotare la manovella.
Affinché tutto funzioni è indispensabile che i componenti siano rigidi , ma soprattutto che i collegamenti fra biella e manovella e fra biella e cilindro siano dei collegamenti a cerniera , cioè che uniscano i vari componenti lasciandoli però liberi di poter ruotare l'uno rispetto all'altro (tipo perni o spinotti).
La lunghezza del movimento rettilineo C (vedi figura), ovvero la corsa del pistone, è il doppio della lunghezza della manovella (raggio di rotazione) M.
Le principali applicazioni del sistema biella-manovella sono i motori:
motore a vapore
moderni motori a combustione interna