La Casa sulla cascata è il nome italiano con cui è più nota Fallingwater, o Casa Kaufmann dal nome del suo proprietario, una villa progettata e realizzata a Bear Run in Pennsylvania (Stati Uniti d'America) dall'architetto Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell'architettura moderna.
Quest'architettura (definita dal suo autore "architettura organica") promuove un'armonia tra genere umano e natura, cercando un equilibrio tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale e integrando i vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.) con quelli naturali (la cascata, le rocce , gli alberi).
L'architetto sceglie di usare sia i materiali del luogo, come la pietra, che materiali moderni, come il calcestruzzo, e progetta un edificio dalla forma moderna, riuscendo a immaginarlo nello spazio del luogo, quasi come se ci fosse sempre stato.
Perché esistono tanti tipi diversi di case nel mondo?
Cosa hanno in comune? Cosa le differenzia?
Osserva le foto qui sotto e prova a dare le tue risposte, scrivile nel quaderno e poi in classe ci confronteremo insieme sull'argomento. Hai altre domande o curiosità?Scrivi anche queste nel quaderno e proveremo a rispondere insieme.
Dopo che ci saremo chiariti le idee, sarete pronti per la prossima attività in classe!
DOVE? Aula laboratorio di tecnologia.
CON CHI? Il lavoro si svolge in gruppo (3 persone). Sarà la Prof a scegliere il primo componente di ciascun gruppo, successivamente il primo sceglierà il secondo e il secondo il terzo.
COSA SI DEVE FARE?
Realizzare un modello del tipo di abitazione che vi è stata assegnata, corredato di cartelloni esplicativi di tecnologia e geografia. N.B. i modelli saranno esposti durante l'EXPO della scuola e quindi dovranno essere consegnati almeno una settimana prima!
Ogni componente del gruppo deve saper spiegare oralmente sia il modello che il contenuto dei cartelloni ai visitatori dell'expo (faremo delle "prove" in classe prima dell'expo).
COSA SERVE? Per la ricerca delle informazioni: libri di testo di tecnologia, riviste o opuscoli di architettura e ingegneria (forniti dalla Prof. o anche trovati da voi), smartphone o tablet o pc connessi alla rete. Per la realizzazione del modello e dei cartelloni: materiale per il disegno tecnico, forbici, cartone cartoncino, pennelli, tempere, colla, materiale vario di riciclo, ecc. (in base a ciò che decidete di fare).
VALUTAZIONE: La valutazione è la stessa per tutti i componenti gruppo. Le diverse parti del lavoro saranno valutate con apposite check list (vedi sotto). Durante il lavoro la Prof passerà fra i banchi per osservare sia l'andamento del lavoro ( se proprio vi serve potrò darvi qualche aiutino...) sia la vostra capacità di cooperare e "fare squadra". Il voto del gruppo sarà dato dalla media fra le diverse valutazioni, compresa la capacità di lavorare bene in gruppo.
CONSIGLI IMPORTANTI PRIMA DI COMINCIARE IL LAVORO:
E' Indispensabile leggere con attenzione le check list seguenti che servono sia da traccia che da valutazione del vostro lavoro.
Se non avete chiaro qualcosa discutetene prima fra voi, poi con gli altri gruppi o cercate nel libro o in rete; per ultimo, se le avete già provate tutte e ancora non riuscite a risolvere il problema, potete chiedere alla Prof.
Check list di valutazione
Valutazione del modellino
Avete preparato uno "spazio espositivo" (vedi figura qui sotto) di dimensioni 40x40x40cm sufficientemente rigido e solido?
Il modello, appoggiato sul piano orizzontale, sta tutto all'interno dello "spazio espositivo"?
Sulla parete sinistra avete attaccato il cartellone di Geografia e sulla parete destra avete attaccato il cartellone di Tecnologia?
Avete scritto un diario di bordo di tutti i vostri incontri ( vedi esempio e usare Editor di testo di Weschool) ?
Il modello è ben solido?
Il modello è completo (ci sono le parti fondamentali di un edificio: fondazioni, pareti, solai, tetto)?
Il modello ha dimensioni tali da non coprire la lettura dei cartelloni?
Avete usato principalmente materiale di riciclo?
Il modello è gradevole da vedere e curato nei particolari?
Avete consegnato tutto entro il termine previsto?
Valutazione del cartellone sulla parte di tecnologia
Avete scritto ed evidenziato il nome della tipologia abitativa che viene spiegata nel cartellone?
Avete scritto come sono fatte le fondazioni e perché?
Avete scritto come sono fatte le strutture verticali e perché?
Avete scritto come sono fatte (materiali, forma) le strutture orizzontali (solai e tetto) e perché?
Avete fatto uno o più disegni tecnici da aggiungere alle vostre spiegazioni?
Per la scrittura avete utilizzato caratteri di altezza non inferiore ad 1 cm?
Tutte le scritte sono ordinate e ben leggibili?
Avete incollato foto o immagini?
Avete scritto informazioni tecniche aggiuntive (per esempio: come sono le finestre e perché) ?
Avete scritto le vostre fonti (sitografia e bibliografia)?
Valutazione del cartellone sulla parte di geografia
Avete inserito un titolo generale per il pannello?
Avete creato una carta tematica indicando gli Stati europei in cui è diffusa la tipologia di abitazione analizzata?
Avete indicato sulla carta il nome degli Stati?
Avete dato un titolo alla carta e creato una legenda?
Avete scritto in quali luoghi è diffusa la tipologia abitativa?
Avete spiegato le connessioni (i legami) tra tipologia abitativa e regione paesaggistica e climatica?
Avete scritto informazioni relative alla cultura a cui rimanda la tipologia abitativa?
Avete incollato delle fotografie della tipologia abitativa con brevi didascalie?
Per la scrittura avete utilizzato caratteri di altezza non inferiore ad 1cm?
Avete inserito le fonti (bibliografia e/o sitografia)?
esempi di lavori svolti da altri alunni:
Siti suggeriti:
Rorbu (case dei pescatori Norvegia)
Case in legno (zone alpine e montane)
Case in in pietra (ambiente montano)