Ogni volta che affrontiamo un nuovo argomento ricerchiamo informazioni al riguardo. Le FONTI delle nostre informazioni sono importantissime! Dobbiamo sempre ricordarci di fare due cose fondamentali:
Per essere noi stessi degli informatori attendibili, bisogna sempre citare le fonti delle proprie informazioni in modo che chiunque altro possa verificarle. Ciò significa che dire "l'ho trovato su wikipedia" in realtà non basta perché non dà abbastanza informazioni per risalire alla fonte. Sarebbe come dire di un libro "l'ho trovato in biblioteca" senza specificare titolo e autore!
Ecco quindi una maniera corretta di indicare le fonti secondo la tipologia.
libri
indicare almeno autore, titolo, casa editrice, anno di edizione
pagina, paragrafo o capitolo (facoltativo)
articoli su riviste o giornali
indicare titolo e autore dell'articolo, titolo e casa editrice del giornale/rivista, data del giornale o numero della rivista
L'elenco di queste fonti "cartacee" si chiama BIBLIOGRAFIA.
siti web
ogni sito nell'elenco deve essere individuato dal suo indirizzo web completo (URL).
Per esempio, se tu volessi citare questa pagina non basterà scrivere "pics-tecnologia" ma dovrai mettere:
https://sites.google.com/view/pics-tecnologia/tecnologia/metodo/come-si-scrivono-le-fonti
Certo che è un po' lungo da scrivere a mano! In effetti quasi nessuno lo fa (a mano!), ma se stai usando un computer, un tablet o uno smartphone basterà copiare l'indirizzo dalla barra di navigazione e incollarlo nel tuo documento.
L'elenco così fatto dei siti consultati sul web si chiama SITOGRAFIA.