cartoncini colorati (almeno due colori diversi)
squadre
matita HB
gomma
forbici
disegnare un quadrato usando le due squadre
disegnare linee parallele fra loro usando le due squadre
conoscere il significato delle parole "trama", "ordito" e "armatura" in ambito tessile
conoscere il significato delle parole "parallela" e "perpendicolare"
1- Disegna il quadrato
Su un cartoncino colorato disegna un quadrato di 20x20 cm :
Suggerimento: ti consiglio di partire da un angolo del cartoncino che è già di 90°
sul bordo del cartoncino traccia un segno a 20 cm partendo da un angolo
partendo dallo stesso angolo fai la stessa cosa sul lato perpendicolare
con le due squadre traccia la parallela al primo lato
con le due squadre traccia la parallela al secondo lato fino all'incrocio con la precedente: il quadrato è disegnato!
VERIFICA. Prima di procedere col lavoro controlla di aver disegnato correttamente il quadrato: misura ogni lato e verifica che sia uguale a 20 cm, poi misura i quattro angoli, devono essere tutti retti (90°)
2- Ritaglia il quadrato
Ritaglia il quadrato con precisione
3- Ripeti da 1 a 2
Ripeti i passaggi da 1 a 2 usando un cartoncino di un altro colore
3- Disegna le parallele
Suddividi uno dei lati in 20 segmenti uguali da 1 cm, segnando con la matita un trattino ogni centimetro.
Dopo dividi il quadrato in 20 strisce, usando le due squadre per tracciare una linea parallela in corrispondenza di ogni trattino.
VERIFICA. Prima di procedere col lavoro controlla di aver tracciato correttamente le parallele: misura in cima e in fondo la larghezza di ogni striscia e verifica che sia uguale a 1 cm.
5- Prepara i "fili" di trama
Scegli quale dei due quadrati servirà per fare l'ordito e quale per la trama.
Prendi il quadrato che hai deciso di usare per la trama e taglia lungo le linee parallele, ottenendo tante striscioline separate.
Metti da parte le striscioline ottenute.
6- Prepara l'ordito
Sul quadrato di ordito disegna una linea perpendicolare a quelle parallele già tracciate, a distanza di 1 cm dal bordo.
Taglia le striscioline lungo le linee parallele, senza tagliare fino in fondo, ma fermandoti alla linea perpendicolare disegnata prima
ATTENZIONE. Questa volta non devi ottenere tante striscioline separate, ma delle frange collegate fra loro, questo faciliterà il lavoro di intreccio dell'armatura
7- Realizza l'armatura
Scegli il tipo di armatura che vuoi realizzare e con pazienza intreccia i fili di trama con quelli di ordito secondo lo schema che preferisci: a tela, a saio, a raso.
Quando avrai finito, fissa le striscioline con un po' di colla alle estremità, in modo che la tua armatura non si smonti.
OPS! NON RICORDI QUALI SONO I TIPI DI ARMATURA PIÙ DIFFUSI?
Osserva il tuo lavoro e rispondi a queste domande:
1) Quale armatura hai scelto di realizzare?
2) Girala sopra e sotto: i due lati sono uguali?
3) Osserva il lato "dritto": prevalgono i fili di trama o quelli di ordito? oppure sono uguali? (suggerimento: guarda quale colore prevale)
4) Osserva il lato "rovescio": prevalgono i fili di trama o quelli di ordito? (suggerimento: guarda quale colore prevale)
5) Quello che hai osservato corrisponde alla descrizione dell'armatura che avevi scelto? Perché?
Ora che hai capito come si fa puoi:
usare striscioline di colore diverso per creare effetti particolari
inventare una tua particolare armatura
cambiare le dimensioni per realizzarne più grandi o più piccole
cambiare il materiale ( per esempio usando cannucce colorate invece del cartoncino)
usare le tue armature per mille altri progetti...